(SCN) « ...Scìnninu, nudi, ‘mmezzu li lurdduma |
(IT) « ...Scendono,
nudi, in mezzo alla sporcizia |
Verso la fine del secolo XIX erano presenti e attive oltre 700 miniere con un impiego di forza lavoro di oltre 30.000 addetti. Le cui condizioni di lavoro tuttavia rimanevano al limite del disumano. Gli anni di fine secolo videro quindi la nascita e lo sviluppo delle prime organizzazioni sindacali e l'inizio degli scioperi per ottenere più umane condizioni di lavoro.[15] Gli zolfatari furono quelli che più di tutti parteciparono alla costituzione dei Fasci dei lavoratori: nel maggio 1891 si costituì il Fascio di Catania, nell'ottobre 1893 a Grotte, paese minerario in provincia di Agrigento, si tenne il congresso minerario. Al congresso parteciparono 1.500 fra operai e piccoli produttori. Gli zolfatari chiedevano di elevare per legge a 14 anni l'età minima dei carusi di miniera sfruttati fin'allora come schiavi, la diminuzione dell'orario di lavoro (che era praticamente dall'alba al tramonto) e il salario minimo. I piccoli produttori chiedevano provvedimenti che li affrancassero dallo sfruttamento dei pochi grossi proprietari che controllavano il mercato di ammasso ricavandone, loro, tutto il profitto. I Fasci tuttavia vennero sciolti d'autorità dal Governo Francesco Crispi all'inizio del 1894 dopo che negli scontri con l'esercito erano morti oltre un centinaio di dimostranti in un solo anno.[16] Il settore era entrato in crisi negli anni novanta e la società anglo-siciliana aveva spostato i commerci su Porto Empedocle dove i costi erano inferiori provocando serie ripercussioni sull'economia catanese.[17]
Nel 1901 le unità lavorative raggiunsero il livello massimo di trentanovemila con 540.000 tonnellate di minerale di zolfo estratto.[18]
La società anglo-sicula continuò ad operare ma cessò l'attività in conseguenza della diffusione del nuovo metodo di estrazione Frasch diffusosi negli Stati Uniti che, abbassando drasticamente i costi di estrazione, rese non più competitive le miniere di Sicilia alle quali il metodo non era applicabile a causa della differente conformazione e composizione dei giacimenti.
Secondo i ricercatori il ritrovamento archeologico di una scritta a rilievo su tavoletta di argilla in contrada Puzzu Rosi, nell'area mineraria comitinese in Provincia di Agrigento, testimonia dello sfruttamento del minerale sulfureo in epoca imperiale romana. Sembra comunque, da reperti del Monte Castellazzo, che già nel 1600 a.C. vi fossero commerci del prodotto con popolazioni Egee.[21] Si trattava in genere di minerale di affioramento e di cave a cielo aperto presenti un po' dovunque in tutta l'area nisseno-agrigentina. Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei pirriaturi (o picconieri) che staccavano il minerale e i carusi, a volte anche bambini di 7-8 anni che lo trasportavano in superficie con dei contenitori sulle spalle risalendo gli stretti cunicoli centinaia di volte.[22]Il tutto era guidato dai sorveglianti o capumastri. Il sistema di sfruttamento prevedeva la cessione in gabella della miniera da parte del proprietario al capo picconiere che aveva interesse a produrre il massimo per potere spuntare un guadagno. I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
Le già difficili condizioni comuni a tutti i lavoratori minerari erano aggravate in Sicilia da una condizione lavorativa di tipo feudale simile alla servitù della gleba. Unita ai metodi antiquati e rudimentali mantenuti in atto dalle compagnie sia straniere che siciliane per evitare onerosi investimenti nelle infrastrutture provocò frequenti incidenti gravissimi con perdite umane enormi. Alcuni dei più gravi eventi conosciuti sono:
Con due decreti del 1994 e del 1996 l'Assessorato regionale ai beni culturali ed ambientali della Regione Siciliana ha sancito l’interesse etno-antropologico delle dismesse zolfare di Lercara Friddi.
Nel 1991 una legge regionale ha istituito l'ente Parco minerario di Floristella-Grottacalda, in provincia di Enna, la cui miniera di Floristella, risalente alla fine del XVIII secolo ha svolto attività fino al 1984. Nel Parco è presente il pregevole palazzo del barone di Floristella, Agostino Pennisi, geniale imprenditore che ivi fece dimora con la propria famiglia.
A Catania la cittadella dello zolfo, l'area industriale sorta per la lavorazione dello zolfo, a nord-est dell'attuale Stazione di Catania Centrale da tempo abbandonata è stata recuperata negli anni settanta integrando nuovo e antico e creando Le Ciminiere un’area fieristica, espositiva e per convegni. L'agglomerato di stabilimenti di raffinazione e molitura e ciminiere occupava una superficie pari all'intero centro storico testimoniando dell'importanza del settore zolfifero per l'economia catanese del tempo.
Il 26 settembre 2007 alla Camera dei deputati (XV Legislatura) è stata presentata la proposta di Legge N. 3067 d'iniziativa dei deputati Lomaglio, Aurisicchio, Buffo, Burgio, Burtone, Cacciari, Crisafulli, Daro, Di Salvo, Dioguardi, Fumagalli, Maderloni, Orlando, Rotondo, Samperi, Spini, Trupia, Zanotti per la Istituzione del Parco nazionale geominerario delle Zolfare di Sicilia.[30] Nel 2010 è stato inaugurato il Museo delle Solfare di Trabia Tallarita, allestimento permanente presso il sito minerario di Trabia (Riesi
), che ospita un ricco percorso storico-tecnico sull'epopea delle solfare siciliane.[31]