Treviso
NOME: Treviso
Il Palazzo dei Trecento (o della Ragione)
MONUMENTO: Moderno
COSTRUITO NEL: XI secolo, esattamente nel 1933
FUNZIONE: Nel corso della storia, il Palazzo
fu sede del Tribunale dei Consoli, luogo di pubbliche assemblee (le "
Concione "), luogo in cui il Podestà amministrava la giustizia e sede del
Consiglio, da qui derivava il nome di "Palazzo della Ragione", già
nuova Domus Comunis (che aveva preso il posto di quella situata nei pressi del
Duomo). Nella
storia il Palazzo fu anche sede della suprema assise civica (il Maggior
Consiglio) che era composta da trecento membri, da ciò il definitivo nome del
palazzo noto ancor oggi come " Palazzo dei Trecento ".
DESCRIZIONE: In piazza dei signori si trova il palazzo dei trecento; sul campanile sventola la bandiera azzurra e bianca con lo stemma del comune di Treviso. Più a destra si può trovare una loggia con un bassorilievo raffigurante il leone di S. Marco e numerose dediche ai personaggi importanti di allora.
Bandiera con lo stemma del comune di Treviso--------Il leone di S. Marco
NOME: Mosaico
MONUMENTO: Romano
SCOPERTO NEL: 1967
FUNZIONE: Abbellire
DESCRIZIONE: In via Canoniche si trova un antico mosaico romano che, anche se rovinato dal tempo, mantiene ancora la sua bellezza; con tessere dipinte forma disegni di uccelli, pesci e altri animali e si possono vedere anche dei volti umani.
NOME: Duomo
MONUMENTO: Medievale
COSTRUITO NEL: XI secolo, esattamente nel 1920.
DESCRIZIONE: All’entrata al Duomo ci sono sei colonne di marmo bianco stile Ionico; al suo interno, sono conservate molte opere d’arte di più artisti.
Ai lati, prima delle scalinate, si trovano due leoni di marmo.
Stemma di Treviso, posto sopra al Duomo----------------Leone al fianco del Duomo
NOME: Loggia dei cavalieri
MONUMENTO: Medievale
FUNZIONE: Era il luogo d’incontro dei cavalieri dove Organizzare i piani d’attacco e i vari festeggiamenti e banchetti
DESCRIZIONE: Lungo la via principale si può trovare questa importante loggia; le colonne e l’interno sono decorati con figure geometriche mentre l’architrave con figure di uomini a cavallo pronti ad andare in battaglia.