1605 la "Congiura delle Polveri"  e Guy Fawres

 

Eventi

 

Guy Fawkes

Guy Fawkes.jpg

Ritratto di Guy Fawkes (Trelleek)

Guy Fawkes (York, 13 aprile 1570Londra, 31 gennaio 1606) è stato un militare inglese.

Noto anche sotto lo pseudonimo John Johnson, Guy Fawkes (talvolta scritto anche Faukes o Faux) era membro di un gruppo di cospiratori cattolici inglesi che tentarono di assassinare con un'esplosione il re Giacomo I d'Inghilterra e tutti i membri del Parlamento inglese mentre erano riuniti nella Camera dei Lord per l'apertura delle sessioni parlamentari dell'anno 1605.

Il 5 novembre 1605 il complotto fu scoperto da un soldato del Re, Thomas Knyvet, e i barili di polvere da sparo disinnescati prima che potessero compiere danni.

Da allora ogni 5 novembre nel Regno Unito e in Nuova Zelanda viene festeggiato il fallimento dell'attentato nella cosiddetta Guy Fawkes Night, nella quale i bambini bruciano su un falò un pupazzetto che simboleggia l'attentatore.

Biografia

Fawkes nacque a Stonegate, nei pressi di York, dove fu battezzato nella chiesa di St. Michael-le-Belfry, e frequentò la scuola di St. Peter; sembra che intorno ai 16 anni si convertì al cattolicesimo. Era l'unico figlio di Edward Fawkes di York e di sua moglie Edith Jackson. Alla morte del padre, dopo avere dissipato il patrimonio ereditato, svolse per molti anni la professione di soldato, acquisendo una notevole esperienza nell'uso degli esplosivi. Nel 1593 si arruolò nei Paesi Bassi nell'esercito dell'Arciduca Alberto d'Austria, che combatteva le Province Unite protestanti nella Guerra degli ottanta anni. Nel 1596 era presente all'assedio e alla presa di Calais. Nel 1602 aveva raggiunto il grado di sottotenente.

L'ideazione dell'attentato

Il complotto del 1605, che passò alla storia come la "Congiura delle Polveri" (Gunpowder Plot), era un piano progettato da cattolici inglesi a danno dello scozzese Re Giacomo I di Inghilterra, che però finì in un fallimento. Il piano prevedeva l’uccisione del re con tutta la sua famiglia e gran parte dell’aristocrazia protestante in un colpo solo, facendo esplodere la Camera dei Parlamentari durante la cerimonia di State Opening tenuta il 5 novembre 1605. Alcuni storici ipotizzano anche che cospiratori avessero pianificato di rapire i figli del Re, non presenti in Parlamento, ed incitare così una rivolta popolare tra la classe media.

La "Congiura delle Polveri" fu ideata nel maggio 1604 da Robert Catesby. Probabilmente Catesby si decise ad ideare il piano quando le speranze di ottenere una politica di tolleranza Cattolica sotto il regno di Giacomo I svanirono, lasciando delusi molti cittadini cattolici. Comunque è presumibile che, con questo sanguinoso disegno, egli cercasse solo di portare un futuro Cattolico all’Inghilterra. Il piano considerava anche la nascita di una sommossa con la quale poteva essere stabilita sul trono la figlia di Giacomo (la diciannovenne Principessa Elisabetta). All'inizio i cattolici che aderirono a questa cospirazione furono cinque: Thomas Percy, Guy Fawkes, John Wright, Thomas Wintour ed appunto Robert Catesby. Fawkes, che aveva considerevoli esperienze militari e una buona conoscenza degli esplosivi, era stato presentato a Catesby da un uomo chiamato Hugh Owen. Alcune ricerche affermano che Thomas Wintour era il principale fautore della congiura e che Fawkes fosse solo l'esecutore materiale dell' attentato.

In questo giorno si ricorda questo evento con una filastrocca in lingua inglese:

(EN)

« Remember, remember,
the fifth of November,
Gunpowder, treason and plot.
I see no reason
why Gunpowder treason
Should ever be forgot! 
»

(IT)

« Ricorda, ricorda,
il cinque novembre,
polvere da sparo, tradimento e complotto
Non vedo alcuna ragione
per cui la congiura delle polveri
dovrebbe mai essere dimenticata! 
»

(Filastrocca per bambini)

 

 

 

Giacomo I d'Inghilterra

Fu trasferito alla Torre di Londra e qui interrogato sotto tortura. Dato che la tortura era vietata tranne che su richiesta del monarca o del Consiglio Reale, Giacomo I in una lettera del 6 novembre stabiliva: «Che lievi torture vengano inizialmente utilizzate su di lui, et sic per gradus ad maiora tenditur» [e quindi vengano incrementate sino alle peggiori]«, e che Dio possa affrettare il vostro buon lavoro». Inizialmente il prigioniero resistette alla tortura. L'8 novembre, Fawkes confessò a voce, rivelando i nomi degli altri cospiratori, e raccontando dettagliatamente del complotto il 9 novembre. Fece una confessione firmata il 10 novembre; la sua firma dopo la tortura sulla ruota è visibilmente tremolante.

Il processo

Un processo simbolico, in cui le sentenze erano già state predeterminate, si tenne il 27 gennaio 1606. Il 31 gennaio, Fawkes, Wintour, e altre persone implicate nella cospirazione furono portate al Old Palace Yard a Westminster, dove furono impiccati, decapitati e squartati. Tra i condannati anche il prete gesuita Henry Garnet.